In questo rilievo sono state generate due nuvole di punti: la prima da laser scanner 3D e la seconda da un rilievo fotogrammetrico da drone; le due nuvole integrate e georeferenziate con stazione totale o GPS convergono in un unico progetto e/o modello tridimensionale dell’oggetto, che è visualizzabile mediante software specifici e racchiude in sé tutte le informazioni del rilievo, pertanto risulta possibile l’elaborazione diretta dei dati ottenendo immediatamente un’ortofoto a colori di tutte le facciate e della copertura della torre rilevata.
L’ortofoto delle quattro facciate della torre è composta da fotografie aeree, che hanno subito un procedimento di ortorettifica e georeferenziazione in modo tale che la scala di rappresentazione delle fotografie risulti uniforme e perfettamente allineata ad un sistema di riferimento, dentro al quale si possono misurare le distanze tra i punti, visionare le piante, le sezioni longitudinali e trasversali in qualsiasi punto, oltre alla realizzazione di video virtuali.