Rilievo con Laser Scanner 3D dell’intera Biblioteca Monumentale
Le origini della biblioteca monumentale dell’abbazia benedettina di S.Paolo fuori le Mura, si possono far risalire a Papa Paolo V. Si presenta come una tipica biblioteca settecentesca, con le pareti tappezzate di scaffalature di legno, divise in 18 settori per 10 differenti materie. Il numero complessivo dei volumi presenti in questa Biblioteca è di circa 8.500 unità.
Ente Privato
Rilievo di tutte le scaffalature di legno al fine di individuare gli elementi avvallati dal peso dei volumi e verifica dello stato di usura del legno. Il rilievo era volto in particolare a predisporre il progetto di restauro conservativo. L’intervento era inoltre finalizzato alla produzione di un elaborato grafico sullo studio di un nuovo impianto d’illuminazione che meglio valorizzasse le opere della biblioteca.
6 ore di rilievo, 1 giorni di elaborazione dati, 3 giorni di restituzione grafica.
Restituzione grafica dettagliata in dwg-Autocad degli elementi lignei verticali ed orizzontali che compongono l’antica biblioteca. Restituzione grafica di ortofoto a colori delle scaffalature in legno – Realizzazione di video virtuali all’interno della nuvola.
La nuvola di punti generata dal rilievo eseguito con laser scanner 3D, ha generato un modello tridimensionale dell’intera biblioteca, con il quale mediante software specifici sono state raggruppate tutte le informazioni del rilievo; pertanto risulta immeditatamente possibile l’elaborazione diretta dei dati ottenendo ORTOFOTO a colori, la visualizzazione in 3D dell’area rilevata: misurare le distanze tra punti, visionare piante, sezioni longitudinali e trasversali in qualsiasi punto , oltre alla navigazione all’interno della nuvola in un tour virtuale di quanto rilevato.
La nuvola di punti che con potenti software viene importata in ambiente CAD, darà la possibilità di riprodurre in scala – con elevati particolari e definizione – tutti i prospetti, le planimetrie, le sezioni dell’intera Biblioteca Monumentale. Nei dettagli CAD si possono infine notare tutte le deformazioni e/o avvallamenti delle strutture orizzontali della biblioteca.